Standardizzazione delle tecnologie

Condividi con:

Con il modello MSP, l’informatica è maturata al punto da potersi aggiungere al novero dei servizi a cui è possibile attingere semplicemente scegliendo un provider adatto. Tuttavia, affidarsi a un MSP può essere un passo che richiede una certa preparazione all’interno del tuo ambiente IT. Avviene frequentemente, infatti, che il fornitore di servizi stabilisca la sostituzione di alcuni elementi già utilizzati prima di poter avviare la collaborazione. Dietro sostituzioni del genere non vi sono semplici motivazioni commerciali, in realtà la questione è più articolata e si traduce in servizi migliori a costi inferiori. Com’è possibile? Ne parliamo in questo video 👇

La diffusione del modello del Managed Service Provider, ovvero del fornitore di servizi gestiti, ha rivoluzionato il modo in cui le aziende si approcciano all’informatica per “consumarne” le risorse anziché “possederle” internamente come è sempre stato fatto. Una differenza non da poco che ha permesso di risolvere una notevole quantità di aspetti tradizionalmente scomodi per tutte quelle aziende e attività professionali che sono prive di capacità IT interne.

Doversi occupare infatti della scelta delle soluzioni per poi acquistarle, installarle, configurarle e mantenerle rappresenta un carico tanto più eccessivo quanto più sono complesse le tecnologie coinvolte. Alla fine l’informatica rappresenta uno strumento al servizio del business, e come tutti gli strumenti dovrebbe essere fruibile nel modo più pratico, comodo ed economico possibile. Il suo scopo ultimo infatti è (o dovrebbe essere) quello di facilitare il lavoro, non di creare grattacapi o distrazioni dal core business dell’impresa.

Considera quanti altri servizi sono necessari alla tua attività senza che tu sia costretto a doverteli creare e gestire internamente: puoi scegliere la sede dei tuoi uffici affittando semplicemente un immobile anziché costruirti un edificio apposta; per luce, acqua, gas, telefono e Internet puoi richiedere un allacciamento a uno degli innumerevoli operatori; persino per tutto quel che riguarda contabilità, paghe e contributi puoi rivolgerti a studi esterni specializzati che seguono più clienti. E gli esempi potrebbero andare avanti all’infinito. Il mondo è pieno di realtà che forniscono un servizio a chiunque ne abbia bisogno; magari anche la tua stessa attività lavorativa si basa su un modello simile.

Con il modello MSP, l’informatica è maturata al punto da potersi aggiungere al novero dei servizi a cui è possibile attingere semplicemente scegliendo un provider adatto. Questo significa potersi attivare in tempi brevissimi se non addirittura immediati, evitare immobilizzi di capitale trasferendo i costi IT alle spese correnti, ampliare o ridurre l’impegno seguendo l’andamento del business, poter approfittare sempre delle tecnologie più recenti e naturalmente liberare risorse interne per dedicarle ad altro.

Significa abbandonare il vetusto concetto dell’informatica “on-premises”, ovvero quella posseduta e gestita internamente, per abbracciare un approccio improntato ai servizi – spesso ormai forniti e tariffati a consumo –che è andato sempre più sviluppandosi e diffondendosi in concomitanza con la penetrazione dei collegamenti di rete Internet e, più di recente, anche del cloud.

Tuttavia, affidarsi a un MSP può essere un passo che richiede una certa preparazione all’interno del tuo ambiente IT. Avviene frequentemente, infatti, che il fornitore di servizi stabilisca la sostituzione di alcuni elementi già utilizzati dal cliente prima di poter avviare la collaborazione: magari chiede di cambiare l’antivirus o il software di backup, magari rimpiazza il firewall, talvolta anche la marca o la generazione dei PC.

Prerequisiti di questo tipo meritano una puntuale spiegazione che, spesso, rischia di perdersi nel trambusto delle scadenze quotidiane. Molti clienti rimangono con il sospetto che dietro sostituzioni del genere vi siano semplici motivazioni commerciali, quando in realtà la questione è un pochino più articolata e, in ultima analisi, si traduce in servizi migliori a costi inferiori.

Com’è possibile? Scopriamolo insieme nelle pagine che seguono.

Leggi il documento completo

Standardizzazione delle tecnologie