Da quando Cesare offuscava la sua corrispondenza con la sostituzione monoalfabetica sono trascorsi oltre duemila anni di ricerche, e oggi la comprensione degli algoritmi più moderni richiede specifiche competenze matematiche. Ciò che è rimasto invariato è il gioco a rimpiattino tra chi cerca di proteggere le informazioni da occhi indiscreti e chi, al contrario, cerca di forzare le “casseforti crittografiche” che le nascondono. Ma anche se non devi conquistare la Gallia ci sono sei buoni motivi per cui oggi è importante utilizzare un buon sistema crittografico. Ne parliamo in questo video 👇
Dici crittografia e subito vai con la mente ai racconti e ai film spionistici con i loro messaggi cifrati o le loro informazioni segrete protette da codici sofisticati. Puoi non essere abituato a pensare a questo argomento calato nell’ambito della tua vita quotidiana (a meno di non essere un agente segreto, per l’appunto): eppure oggi è sufficiente accendere un computer o anche un qualsiasi telefonino per imbatterti, magari inconsapevolmente, nelle più moderne tecniche crittografiche.
L’era dell’informazione e della connettività ci obbliga infatti ad affrontare argomenti che, per l’uomo della strada, un tempo erano relegati al mondo della fiction. Si dice infatti che i dati siano il nuovo oro nero di questo secolo, e in effetti è innegabile che il loro valore possa essere incalcolabile – con la conseguenza naturale di ricevere attenzioni indesiderate da parte di tutta una serie di attori interessati a carpire le nostre informazioni per gli scopi più svariati: spionaggio personale o industriale, furti di identità, ricatti, sabotaggi.
Eccoci quindi trasformati senza accorgercene nei protagonisti di una spy story: le attività cybercriminali su vasta scala ormai non distinguono più tra un’ambasciata straniera, una banca nazionale o il signor Rossi di turno. I dati sono preziosi a prescindere, e questo significa che siamo tutti un potenziale bersaglio.
Di fronte a tutto questo, la crittografia rappresenta una preziosa arma di difesa. In parte la trovi già integrata nelle infrastrutture che governano l’attuale mondo digitale, e quindi la utilizzi in modo del tutto trasparentesenza dover fare alcunché. In altri ambiti invece si tratta di un’opportunità che sta a te decidere di cogliere o meno. Qualche nozione di base e qualche esempio ti aiuteranno a effettuare le scelte opportune proteggendola dimensione digitale della tua vita personale e lavorativa.
Leggi il documento completo